L’Associazione culturale Comala di Torino organizza uno scambio internazionale giovanile a tema musicale a Gerusalemme dal 14/04/2020 al 25/04/2020.
Il progetto Music for Human Rights, finanziato dall’Unione Europa nell’ambito del programma Erasmus+, prevede una serie di scambi internazionali che coinvolgono ognuno 48 giovani partecipanti provenienti da 6 differenti paesi: Serbia, Germania, Portogallo, Israele, Bosnia ed Erzegovina e Italia. Gli scambi sono a tema musicale: i partecipanti, divisi in gruppi misti internazionali formati durante i primi giorni, suoneranno e realizzeranno collettivamente dei brani inediti, che saranno poi presentati in occasione di un concerto finale, in un evento pubblico aperto a tutta la cittadinanza. Lo scambio si prefigge come obiettivi quello di riflettere sui diritti umani e la convivenza interculturale e pacifica in Europa. Lo strumento scelto per confrontarsi sarà proprio quello della musica: un linguaggio universale, che può superare i confini e far avvicinare persone di provenienze, storie e lingue diverse. I partecipanti saranno coinvolti in un viaggio che partirà dalle proprie radici culturali e musicali, contaminandosi con quelle degli altri, fino ad arrivare a creare qualcosa di nuovo.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
- età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- saper suonare uno strumento musicale o saper cantare;
- un posto sarà riservato a chi farà parte del media team internazionale del progetto, per cui possono candidarsi fotografi e/o videomaker, blogger e/o influencer;
- avere una conoscenza di base della lingua inglese;
- per lo scambio a Gerusalemme: essere in possesso del passaporto in corso di validità.



SCAMBIO A GERUSALEMME / ISRAELE
DATE: 14.04.2020 – 25.04.2020
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 100 Euro (i viaggi di andata e ritorno e il vitto e l’alloggio per tutta la durata dello scambio sono coperti dall’organizzazione)
NUMERO DI PARTECIPANTI COMALA: 6
CANDIDATURA: Per partecipare allo scambio è necessario compilare il seguente form entro il 13/03/2020
È NECESSARIO AVERE IL PASSAPORTO.
Saranno accettate tutte le candidature fino alla data di scadenza, e poi sarà effettuata una selezione per una composizione del gruppo equilibrata sotto vari punti di vista, in base al tuo profilo e alle esigenze del progetto. Nella settimana successiva alla scadenza il nostro ufficio darà comunicazione via email a tutti i partecipanti candidati, sia in caso affermativo che negativo. In caso di rinunce ci sarà un eventuale ripescaggio successivo.
Per ulteriori informazioni contattare la referente del progetto Chiara Maggi:
info@comala.it – 011/4272403
PER APPROFONDIMENTI SUL PROGETTO:
musicforhumanrights.blog – Fb: Music for Human Rights


